INCONTRI IN SEDE MOMENTANEAMENTE SOSPESI PER TRASFERIMENTO SEDE


Indice
Conferenze
Convegni
Metapsichica


Seguici su Instagram
Gruppo di discussione AISM Metapsichica
Seguici sulla pagina Aism di Facebook
Canale YouTube AISM-Metapsichica. Vedi video ultime conferenze!
EVANLAB Pioneering the Frontier Science of Consciousness
Seguici su X
Fondazione Biblioteca Bozzano-De Boni

 

  Associazione  Italiana  Scientifica  di  Metapsichica (A.I.S.M.)

ASSOCIATINewsArea-Riservata
HomeArchivio NewsArticoli NewsConferenzeRicercaMisteriSede-ROZZANO.MIBIBLIOTECA
RicercaRicerca AvanzataVersione stampabile
I Folletti
I Folletti
Folletto
I Folletti
Informazioni
Informazioni

Oggi, per miti e leggende parleremo di folletti, quei minuscoli esseri fatati che popolano le fiabe e alcune tradizioni popolari.


Le caratteristiche presenti nei folletti comuni in tutte le tradizioni, sono: piccole dimensioni, permalosità nel rapporto con gli uomini e ambivalenza dei loro atteggiamenti, capacità di assumere altre sembianze, alcune volte sono benevoli e aiutano l’uomo con magie e lavori domestici, altre volte sono piuttosto dispettosi e persino pericolosi. Per ingraziarsi la loro benevolenza è sufficiente offrire loro un po’ di cibo.


Quasi sempre hanno un aspetto antropomorfo, anche se le loro dimensioni sono molto piccole, variabili da poco più di mezzo metro a pochi centimetri. Nella mitologia nordica, gli elfi sono esseri semidivini dalle ridottissime dimensioni, per lo più benigni, che sono una personificazione delle forze della natura.



In Inghilterra il folletto più famoso è il brownie, alto 60 cm e ricoperto di peli scuri, nudo o rozzamente vestito. Brownie è servizievole nei lavori di casa e aiuta l’uomo in cambio di dolci e latte, ma come tutti i folletti è un po’ permaloso.


Un altro il bwca, alto circa mezzo metro, caratterizzato da un lungo naso, esperto nel preparare latte, formaggi e nei lavori domestici, anche se a volte può diventare pericoloso e dispettoso.


Il folletto buggane, sempre in Gran Bretagna, è dispettoso e a volte può diventare pericoloso, può cambiare forma, si trasforma in vitello nero, cavallo e, nel suo aspetto umano, conserva gli zoccoli o le orecchie di cavallo.


Nelle saghe scandinave ritroviamo i nani che nascono da una visione antropomorfa della natura che viene così popolata in ogni suo aspetto: ogni elemento nasconde un mondo di folletti, fate, gnomi, pigmei.


In Italia ci sono i manteillons, folletti dispettosi e pericolosi che di notte scoprono e schiaffeggiano i dormienti, che saccheggiano le tavole imbandite.


Poi abbiamo il lauro, folletto a volte benevolo altre dispettoso in grado di cambiare il proprio aspetto a forma di cane, o altri animali, ma riconoscibile grazie al suo berretto rosso.

In Irlanda c’è il leprecahun, folletto solitario alto tra i 20 e i 70 cm che ama il tabacco e l’alcol.



 

 

 

Home
Home
Contatti
Contatti
Info
Info



diventa socio aism

Lingua
Server di Posta RISERVATO al direttivo di AISM associazione italiana scientifica di metapsichica

AISM associazione italiana scientifica di metapsichica

 Via Garofani 21, 20089 Rozzano Milano (in corso trasferimento in via Garofani 13)

segreteria.aism@metapsichica.net 
TEL +39 3477223290  FAX +39 0293667105


design
e sviluppo by Metapsichica
webmaster@metapsichica.net

Un ringraziamento particolare a Media10.it senza il cui supporto e contributo questo sito non avrebbe mai visto la luce.