
|
|
Associazione Italiana Scientifica di Metapsichica (A.I.S.M.) |
|
|
|
|
|
 |  | Neumann | Maria Teresa Neumann | | |
|  | | | Maria Teresa Neumann (Konnersreuth, 8 aprile 1898 – Konnersreuth, 18 settembre 1962) è stata una mistica cattolica tedesca.
Nacque in un paesino della Baviera nord-orientale, primogenita di un sarto e di una contadina. Nel 1923 divenne devota di Teresa di Lisieux dopo che il padre militare, tornando dal fronte, le portò un'immaginetta della mistica francese, che proprio in quell'anno riceveva il titolo di "beata".
Teresa Neumann è nota per alcuni fenomeni e proprietà sovrannaturali che alcuni le attribuiscono: la comparsa di stigmate, capacità paranormali quali bilocazione, xenoglossia, telepatia e profezia; l'essere guarita da paralisi e cecità in seguito a visioni mistiche; l'inspiegabile conoscenza di lingue mai studiate (greco, latino, aramaico); la capacità di sopravvivere senza alimentarsi: per 36 anni si nutrì ogni giorno esclusivamente con la Comunione sacramentale, senza assumere assolutamente nessun altro cibo o bevanda. Il fenomeno era talmente noto che durante la seconda guerra mondiale l'amministrazione tedesca non le consegnò affatto, le tessere annonarie con cui tutta la popolazione doveva ottenere il cibo.
Stigmate Nel 1926, ad un anno dalla sua miracolosa guarigione da paralisi e cecità, la mistica tedesca vide comparire, di Giovedì Santo, sul suo corpo i segni della passione del Signore. Questi segni, che lasciavano Teresa in uno stato di trance, erano visibili dalle copiose ferite che grondavano sangue fino al venerdì sera. Al sabato mattina tutto finiva. Questo durò per ben 36 anni, fino al giorno della sua morte. Incredibile erano agli occhi degli studiosi i suoi dialoghi durante i quali raccontava le vicende vissute, ogni qual volta entrava in trance: la contadina tedesca pur conoscendo soltanto il proprio dialetto, riusciva a parlare in latino, in greco antico ed in aramaico.
Studi Il caso Teresa Neumann è stato studiato da G. Ewald, che ne riporta in una relazione datata 28 e 29 luglio 1927, M.M. Chambon. Ma tale studio non è mai stato verificato nei metodi e nei risultati. La Chiesa cattolica diede mandato alla diocesi di Ratisbona di istituire una commissione scientifica presieduta da uno psichiatra e da un medico per studiare il caso. Questi tennero la mistica sotto osservazione per 15 giorni e rilasciarono un responso finale di «autenticità delle stigmate».
Controversie Molti sostenitori della tesi scettica fanno notare che l'autenticità delle affermazioni della Neumann vennero controllate con una certa leggerezza anche perché la presenza della mistica era ben vista dalla Chiesa cattolica in funzione anti-Luterana. Inoltre varie persone accusarono di aver visto portare più volte cibo nella casa di Teresa.[senza fonte]
Culto La Chiesa cattolica ha dato, dopo attenti esami, il via libera alla canonizzazione il 21 gennaio 2005.
Curiosità
|
|
|
|
|

|
|
|

 diventa socio aism


|