
|
|
Associazione Italiana Scientifica di Metapsichica (A.I.S.M.) |
|
|
|
|
|
 |  | Macrocosmo | Macrocosmo e Microcosmo | | |
|  | | | Macrocosmo: per il linguaggio filosofico viene utilizzato per indicare l’universo in contrapposizione all’umano “microcosmo”.
Filosofi, naturalisti e panteisti consideravano il Macrocosmo come un essere dotato di anima simile all’uomo, ed erano convinti che le modificazioni di uno potessero corrispondere ai mutamenti nell’altro.
Con il tempo l’essere umano ha intuito la presenza di un mondo fuori del proprio Microcosmo, riuscendo così a fare una presa di coscienza di sé stesso e del mondo fisico.
A questo è stato dato il nome di Macrocosmo, la realtà percepibile che costituisce una realtà oggettiva dell’esistenza. La corrente dell’’Ermetismo definisce il Macrocosmo come ciò che sta al di sopra, in alto, un mondo ed un essere indefinibile. La presenza del macrocosmo si manifesta nel Divenire, tramite quattro Elementi, terra, fuoco, aria e acqua.
|
|
|
|
|

|
|
|

 diventa socio aism


|