Aldilà: è così indicato l'oltretomba, la dimensione nella quale le anime dei defunti continuano la loro esistenza. Il problema filosofico - religioso, che l'aldilà propone, crea implicazione nello studio del paranormale a causa di un tipo di fenomenologia che da talvolta indizi di possibilità di contatti con tale dimensione. Il tema dell'aldilà, infatti, è affrontato quasi in esclusione dallo spiritismo, poiché i fenomeni che si manifestano nelle sedute spiritiche, pur avendo aspetti paranormali, si presentano in forma intelligente quasi fossero effettivamente comunicazioni che ci provengono dall'aldilà (spiritismo). La metapsichica (intesa come studio di fenomeni paranormali) spesso affronta, sia pure in maniera non approfondita, la tematica della sopravvivenza, mentre la parapsicologia, pur considerando come un'0aponione possibile l'ingerenza del paranormale di un mondo diverso da quello fisico nel quale viviamo, trascura nelle sue ricerche tale sfera d'indagine. Orienta invece la sua interpretazione in chiave biopsicodinamica, adottando un approccio di impostazione scientifica alla ricerca delle strutture dinamiche che questo tipo di fenomenologia propone nelle sue manifestazioni ultime. Non si disperdi quindi nelle valutazioni del preternaturale che, ovviamente, non possono essere condotte nei conclusivi risultati razionali. Lo stesso spiritismo scientifico ha molto allentato, attualmente, le sue ricerche condotte con l'intenzione di cogliere nella fenomenologia paranormale una costante conferma all'idea che essa si manifesti sotto la pulsione di contatti trascendentali e tende, semmai, a cercare conferme alla sopravvivenza dello spirito e non messaggi di vicende ultraterrene.
|